
NO COMFORT ZONE
No Comfort Zone è frutto dell’interazione tra differenti linguaggi e pratiche di ricerca. Prevede un margine auspicabile di non conforto, o rischio, come parte fruttuosa del processo, in cui movimento del corpo e movimento del suono hanno una stessa entità sottoposta a un trattamento decostruttivo/ricostruttivo paritario. Il movimento non è organico, fluido o non scorrevole: è un segno capace di restituire la frammentarietà dei pensieri e l’opposta tensione, o forza del sentire, verso quell’esperienza di “continuum” costantemente sfuggente. Ascoltando Beethoven.
credits
concept sara marasso&stefano risso
corpografie: Sara Marasso
contrabbassi ed elettronica live: Stefano Risso
in co-creazione con:
materiali visivi e corporei: Fenia Kotsopoulou
materiali corporei: Andrea Coppone>Teresa Noronha Feio
luci: Davide Rigodanza
assistenza alla drammaturgia: Giulia Muroni
No Comfort Zone ha debuttato al Festival Autunno Danza Cagliari 9 e 10 Novembre 2018 al Teatro Massimo di Cagliari. E’ stato ospitato nelle seguenti residenze: 2016: 20 giugno – 1 luglio / 21 settembre – 1 ottobre Lavanderia a Vapore, Collegno; 21 – 30 luglio Teatro Campo Alegre, Porto e Soudos _Tomar, Portogallo; 2017: SPAM! Rete per le Arti Performative, Lucca.
Il progetto è stato selezionato nell’ambito del Progetto Residenze coreografiche Lavanderia a Vapore 3.0/ Piemonte dal Vivo_ menzione speciale
https://nocomfortblog.wordpress.com/
9 e 10 November 2018
Autunno Danza Festival (premiere/ quartet)
Teatro Massimo, Cagliari
28 Luglio 2016
Restituzione al termine di residenza (in duo)
Espaço Rural de Artes, Soudos, Portogallo
29 settembre 2016
Restituzione al termine di residenza (in quartetto)
Lavanderia a Vapore – Centro Regionale per la Danza, Collegno
22 ottobre 2016
Breve estratto in primo studio (in duo)
Attraversamenti Multipli Festival, Roma
28 gennaio – 1 febbraio 2017
Residenza presso SPAM!, Lucca
Visita la nostra pagina youtube
Visita la nostra pagina instagram