
“La vostra benedizione è conoscere che pure il desiderio del paradiso è servile.
Il gioco è divino perché non c’è nessuna promessa o speranza di guadagno.
La vostra libertà è conoscere che ogni meta di vittoria, ogni aspettazione di applauso è servile.
La vostra bellezza non si vergogna degli abbasso né degli sputi. Altro, altro è il suo pudore.
E la vostra grazia senza paragone, ultima, è che la vostra bellezza non vi riguarda.
Elsa Morante, Il mondo salvato dai ragazzini
Nel mio percorso, lo yoga e la danza si trovano nello stesso spazio.
Spesso si praticano nella stessa stanza, lascio segni sullo stesso quaderno, a volte quando comincio ad usarlo, lo spazio del quaderno è così: per la danza il fronte – per lo yoga il retro ma poi non dura molto e tutto si incrocia inevitabilmente. Con-fondere è una parola interessante, purtroppo ha una brutta reputazione, e la patisco anch’io quando all’inizio del quaderno esigo ordine e distinzione.
La danza è ovunque. La vedo e mi vien voglia che ce ne sia di più o che si veda meglio, o farla a modo mio. Lo yoga è quando la danza si vede da dentro, da dietro, con calma si vede la danza nel particolare, nell’infinitesimale.

da Ottobre 2023 c’è una nuova piccola stanza per lo yoga a Lisbona aperta a classi individuali previa iscrizione: yogaroomlisboa@gmail.com / +351915152060

Sara Marasso ybio: Danzatrice, coreografa, regista, nel 2006 inizia lo studio pratico e teorico dello Yoga che ha un’importante influenza nel suo percorso artistico e nella sua vita quotidiana. Nel 2014 si diploma insegnate Iyengar e inizia la sua attività di insegnamento, parallelamente alla sua attività artistica.
Approfondisce la pratica grazie all’incontro con gli insegnanti Sharat Arora, Stephane Lalo, Meera Mascia, Nuno Cabral.
Visita il nostro profilo Vimeo
Visita il nostro profilo Instagram