Autunno 2023


“Non si possiede memoria del futuro. Si agisce sempre al buio.”
Rebecca Solnit

 

Wall Dialogue Resistance si è concluso lo scorso Giugno con un incontro di tre giorni a Sa Manifattura, Cagliari durante il Festival Respiro che ha riunito tutto il network  network: Sardegna Teatro Il Cantiere Noau Les têtes de l’Art Colectivo Noray  Hacendera  Balleteatro Spaziodanza Pares Sueltos con tutti gli artisti coinvolti.

Il progetto è stato ambizioso, complesso, intenso ma siamo molto felici che abbia reso possibile la creazione di moltissime opere artistiche di qualità e creato altrettante connessioni ed incontri.

Come ad ogni tappa, anche in quest’ultima, una performance è stata presentata al pubblico, una sorta di restituzione in linguaggio performativo dell’intenzione guida del progetto. Il tema del muro si è concretizzato qui come esperienza del buio attraverso una scatola nera e una passeggiata bendata all’aperto. Elementi che hanno caratterizzato quest’ultimo processo creativo in progress condiviso con la bravissima danzatrice Giulia Cannas di Fuorimargine e realizzato con il supporto dello staff tecnico di Sardegna Teatro.

Il pubblico è stato invitato  a vedere la danza attraverso un percorso di esplorazione dell’oscurità:  ambiente simbolico e fisico che aiuta ad espandere le nostre percezioni, sospendendo le abituali gerarchie dei sensi e interrogando le modalità più riconosciute di condivisione di segni e significati. Portando infine in primo piano lo Spazio condiviso dai corpi che lo abitano con le loro qualità tattili e cinetiche.

Un ringraziamento speciale a compagnia Real_Pelagio e Giulia Marasso

@LauraFarneti_Fuorimargine

Molti gli elaborati originali del progetto presentati in occasione del evento conclusivo del progetto Wall Dialogue Resistance:

oltre all’ anteprima del Film di Stefano Odoardi che ha poeticamente rielaborato in forma di immagini e parole tutta l’esperienza del viaggio in treno e delle residenze, la grande sala della ex-Manifattura Tabacchi ha accolto un allestimento multimediale che comprendeva:
il Podcast di Nicolas Lange, il cd con musiche originali di Stefano Risso e Lalli e una raccolta di fotografie da ascoltare audio-foto di Stefano Risso, i disegni originali di Miriam Tello in forma di Storytelling del progetto, il video di Rossana Mendes Fonseca, parte della performance portoghese. Una collaborazione speciale alla performance è stata offerta dai danzatori Violeta Fatas, Cyril Limousin e Carlos Silva mentre Stefano Risso e Sims Simone Longo hanno collaborato per il sound design e i brani originali.

CLICCA QUI per scaricare, ascoltare o visionare le opere degli artisti coinvolti.

Guarda QUI il TEASER di presentazione dell’installazione multimediale e della performance immersiva_ Festival Respiro2023



prossimamente!!

16 Settembre 2023
h. 21:30
presso la Confraternita di Robilante, CN Italia

presentazione del Film Wall Dialogue Resistance
di Stefano Odoardi
direttore della fotografia Michele Garau
Festival IMAGINE’
Entrata gratuita con prenotazione, clicca sul link del film per riservare un posto.


“E quanta nostalgia avremo dell’umano.

Come ora ne abbiamo dell’infinità.
Ma non avremo le mani.
Non potremo fare carezze con le mani.

E nemmeno guance da sfiorare leggere.

Una nostalgia d’imperfetto
ci gonfierà i fotoni lucenti…”

da Mariangela Gualtieri

 

ESTATE 2023

l’estate è ormai alle porte …
e dopo 16 mesi dall’inizio del progetto di cooperazione europea Wall Dialogue Resistance, che ci ha visti impegnati nelle varie residenze, stiamo per ritrovarci tutti, partner e artisti coinvolti, per l’evento finale a Cagliari dal 25 al 27 Giugno

per condividere, dopo un periodo di tempo a distanza, racconti e nuove esplorazioni, far eco e tesoro di un’esperienza intensa e densissima, attraverso incontri a tema e la fruizione di un’installazione che raccoglierà tutti i prodotti artistici elaborati: storytelling, podcast, film, musiche, video più un’installazione performativa itinerante ed immersiva per un piccolo gruppo di spettatori intorno all’esperienza del buio.

un’occasione per dare spazio ad azioni sensibili attraverso i linguaggi dell’arte performativa che del corpo in presenza ci restituisca tutta la vulnerabilità e insieme, necessità. E che l’esperienza insostituibile dell’incontro ci faccia sorprendere, come fosse cosa rara e preziosa, a conclusione di un progetto nato durante e in riposta alla pandemia.

©️Laura Farneti / Sa Manifattura 2022

 


 

MAGGIO / GIUGNO 2023

In preparazione di questo evento finale è stato prezioso lo spazio offerto dalla compagnia Real Pelágio di Lisbona che ha aperto le porte della sua sede, lo storico TEATRO da VOZ, permettendo a Sara di mettere le idee sulla performance in movimento in collaborazione con la coreografa e danzatrice Violeta Fatas della compagnia Pares Sueltos, della danzatrice e autrice Giulia Cannas di FuoriMargine, e grazie alla stretta relazione con la ricerca sonora di Stefano Risso, attraverso incontri a distanza tra Lisbona, Saragozza, Cagliari e Torino.

un grazie speciale a Sílvia Real e a Susanna, Rodolfo e a tutto lo staff per la disponibilità e la cura!


 

A breve ci ritroveremo dal vivo finalmente! dal 21 al 25 giugno una breve residenza nell’ambito dell’evento conclusivo di Wall Dialogue Resistance, con restituzione finale aperta al pubblico, mentre ci raggiungeranno il 25 il sound designer Simone Sims Longo da Cuneo, la danzatrice e coreografa Violeta Fatas da Saragozza, i danzatori Cyril Limousin da Marsiglia e Carlos Silva da Porto.

 

Ecco il programma dell’evento finale di

WALL DIALOGUE RESISTANCE 

25-27 giugno 2023

 Sa Manifattura – Cagliari

________

Installazione Wall Dialogue Resistance

25 GIUGNO h 19
Sa Manifattura
Un allestimento che raccoglie materiali prodotti nell’ambito dei due anni del progetto:

il podcast di Nicholas Lange, lo storytelling grafico di Miriam Tello, il performance format di Sara Marasso, le musiche di Stefano Risso e il video di Rossana Fonseca.

+

@Stefano Risso/ DevirCapa

Performance immersiva corpo-suono-movimento
per un luogo buio e uno spazio aperto
da collegare con una passeggiata

26 GIUGNO h 19
27 GIUGNO h 18.30
Sa Manifattura 

Apertura al pubblico al termine della residenza cagliaritana (21 – 24 giugno) per 25  persone disponibili ad un’esperienza che incrocia luce/buio, dimensione individuale e di gruppo e prevede una camminata bendata (su prenotazione).

I temi centrali del progetto – il muro come limite e opportunità in stretta relazione e connessione con il corpo in presenza, lo spazio pubblico e un approccio ludico alla creazione – hanno portato alla luce un nuovo motore di ricerca: il buio. Un contesto intimo e spaventoso guiderà quest’ultima tappa, invitando a esplorare l’oscurità come ambiente simbolico e fisico, così da mettere in discussione le percezioni, le gerarchie dei sensi e il modo abituale di condivisione di segni e significati. La residenza elaborerà materiali per comunicare principalmente attraverso canali sonori e cinestesici piuttosto che visivi, con l’obiettivo di produrre una narrazione ibrida intorno ad un elemento silenzioso con qualità liquide non immediatamente associate alla forza, come è l’acqua, collegata ad un principio femminile e relazionale.

 

crediti:
Ideazione, corpografia, danza: Sara Marasso
Composizioni originali e musiche dal vivo: Stefano Risso
Assistenza drammaturgica: Violeta Fatas (Noray/Pares Sueltos)

In collaborazione con la danzatrice Giulia Cannas (FuoriMagine),  Simone Sims Longo (Noau) per il live sound, con Carlos Silva (Balleteatro) e Cyril Limousin (Les Têtes de l’Art/Wrong Time) per la camminata bendata e con lo staff di SardegnaTeatro: Loïc Hamelin (luci), Serena Trevisi Marceddu (scene) Giorgia Mascia (suono).

+

Wall – Il Film

di Stefano Odoardi

26 GIUGNO h 21
Sa Manifattura

Inoltre tutti i partner di progetto insieme alle artiste e artisti che ne hanno preso parte si riuniranno per condividere e restituire in presenza riflessioni e confronti sui temi del progetto. Condividiamo qualche foto di cene e chiacchiere fatte insieme durante il viaggio dell’anno scorso, nell’attesa di rivederci presto!

 

 

 

Seguici su

Instagram | Facebook | Vimeo


 

PRIMAVERA 2023

Cucù!! buona primavera a tutti,
e che possano fiorire idee e nuove sensibilità, che la creatività sia con noi tutti e sostenga il cambiamento.

In questi mesi ci siamo trovati ad esplorare connessioni tra buio, acqua, scrittura e corpo.
Abbiamo usato i muri come pagine e il graffito ad acqua è diventata un’occasione di riflessione su linguaggi, visibilità e sulla scrittura come azione corporea.

è nato così uno spazio virtuale per condividere alcuni spunti della nostra ricerca, perché il lavoro che emerge è sempre solo un pezzo di ciò che si muove sotto:

CLICCA QUI per la nuova sezione RESEARCH

©️StefanoRisso  ©️PedroFigueiredo

NEWS

MAGGIO / GIUGNO 2023

Residenza nuovo progetto
Stare ad occhi aperti nel buio (titolo provvisorio)

©️StefanoRisso
17 maggio – 18 giugno 2023
saremo in residenza presso TEATRO da VOZ sede della compagnia
Associazione Culturale fondata da Sílvia Real e Sérgio Pelágio a Lisbona
ad esplorare / elaborare materiale per una performance immersiva in ambiente oscurabile
 dove il buio servirà ad intravedere il corpo e la scrittura ad acqua ad intravedere segni

un grazie a Sìlvia e Sergio e a tutto il team per l’ospitalità!


Continua… 

WALL DIALOGUE RESISTANCE 

 

 

È pronto lo STORYTELLING GRAFICO di Miriam Tello

 

Per scaricare la mappa e il concept CLICCARE QUI
Per scaricare lo storytelling grafico delle residenze CLICCARE QUI

©️ Stefano Risso

È in lavorazione il disco di Stefano Risso che rielabora e trasforma in musica le voci e i frammenti di melodie raccolte durante il viaggio + il podcast di Nicolas Lange realizzato in collaborazione con Patricia Lowe (in foto) e Lalli che ringraziamo.

@LauraFarneti

 


A febbraio

mentre continuano  le classi di contrabbasso di Stefano presso il Conservatorio di Potenza, si è appena concluso il mese di classi di yoga per FOR della compagnia Olga Roriz dove Sara è stata docente ospite per il biennio di formazione per danzatori a Lisbona.

FOR – formazione Olga Roriz


è stato bello condividere la pratica yoga con il gruppo di giovanissimi danzatori e danzatrici della formazione.

Per altre news / foto / video e reel dei diversi progetti seguici su

Instagram | Facebook | Vimeo