Wall Dialogue Resistance: un progetto Europa Creativa
C’è una bella novità!
Il progetto Wall Dialogue Resistance nella sua versione europea e itinerante è stato selezionato dal programma europeo Europa Creativa
Dopo la sua nascita a Faro e il suo sviluppo a Bologna, Roma, Cagliari e Livorno* è per noi un traguardo importante, bello e spaventoso allo stesso tempo, ma siamo molto felici di questo risultato e vorremmo presentarvi il progetto reso possibile grazie al lavoro di squadra di molte realtà!
WALL DIALOGUE RESISTANCE
co-funded by CREA-CULT-2021-COOP n. 101055870
Il progetto WALL DIALOGUE RESISTANCE, cofinanziato dall’Unione Europea nell’ambito del programma Europa Creativa, guidato da Teatro di Sardegna come capofila e con la direzione artistica de Il Cantiere – Sara Marasso e Stefano Risso, vuole ricreare un modo diverso di vivere lo spazio pubblico attraverso il coinvolgimento diretto e indiretto del pubblico nel processo creativo, descrivendo un paesaggio e una comunità attraverso una narrazione contemporanea interdisciplinare.
Il progetto vuole stimolare il dialogo/la partecipazione/l’interazione dei cittadini europei attraverso un approccio partecipativo human site-specific alla creazione nelle arti performative, applicare e diffondere un format metodologico creativo per rendere la cultura più inclusiva.
La struttura si sviluppa attraverso cinque residenze artistiche ospitate dai partner coinvolti e realizzate attraverso un unico viaggio ecosostenibile che le collega tutte, Italia, Francia, Spagna e Portogallo, che si svolge dal 21 agosto al 1° ottobre 2022.
Le residenze utilizzeranno strumenti di azione come workshop, laboratori di riflessione e il popolare gioco transnazionale 1,2,3 STELLA! Ogni residenza si concluderà con una PERFORMANCE come esperienza emotiva collettiva di uno spazio comune. Seguirà un periodo di rielaborazione e post-produzione dei contenuti multimediali e testuali prodotti, che comprenderà un FILM, un PODCAST, uno STORYTELLING GRAFICO e una FORMAT metodologico.
L’IDEA
L’oggetto simbolico e la guida pratica di questa ricerca è il muro quale simbolo di frontiera, limite reale e luogo immaginario, che ci mostra la tensione tra il bisogno di protezione e il desiderio di andare oltre il conosciuto, permettendoci di esplorare quella “dimensione nascosta” dello spazio, che è al contempo fisico ed emotivo.
La ricerca, consapevole dei tempi complessi che stiamo vivendo, sceglie di esplorare il muro considerando i significati delle parole dialogo e resistenza dalla seguente prospettiva:
WALL come simbolo delle distanze spaziali ed emotive esistenti nelle relazioni umane, considerando il concetto di limite come collegato a quello di opportunità
DIALOGUE come coinvolgimento dei corpi e delle voci in relazione alla domanda: cosa c’è al di là del muro?
RESISTANCE come capacità di guardare oltre, di rafforzare lo strumento dell’immaginazione, di vedere uno spazio comune che può emergere in tutta la sua necessità e poesia.
La parete ci mette in una relazione pratica con i concetti e le domande sull’equilibrio, la libertà e i confini, offrendoci un’esperienza su come la verticalità dialoghi con il piano orizzontale e su come l’individuo sia inserito in uno spazio in cui tutto è interconnesso.
Il muro, con le sue qualità, ci permette di esplorare la risonanza e il limite in termini di movimento e suono/ritmo, riconoscendo il ruolo centrale del corpo quale strumento di dialogo e relazione.
*Per lo storico del progetto visitate la nostra pagina web
RESIDENZE
gli artisti coinvolti: Sara Marasso & Stefano Risso – Il Cantiere (direzione artistica) e con Stefano Odoardi, Nicolás Lange, Miriam Tello, Simone Sims Longo, Wrong Time Collective – Julie Yousef and Cyril Limousin, Carlos Silva and Rossana Fonseca
i partner Sardegna Teatro | Il Cantiere | Associazione noau | Les têtes de l’Art | Colectivo Noray | Asociación Hacendera | Balleteatro partner associati Spaziodanza | Pares Sueltos
Instagram | Twitter | Facebook
Il primo incontro del progetto si è svolto nell’ambito del Festival GIORNATE DEL RESPIRO a Fluminimaggiore in Sardegna venerdì 1 e sabato 2 luglio 2022, ospitato da Teatro di Sardegna, partner capofila del progetto. Grazie a tutti coloro che hanno partecipato!
Il nostro viaggio comincia domenica 21 agosto 2022 a Robilante in Val Vermenagna!
Restate aggiornati su tutte le tappe:
Il Cantiere su Instagram | Facebook | Vimeo | Twitter
credito fotografo Laura Farneti / mappe di Miriam Tello
Visita il nostro profilo twitter Visita il nostro profilo Twitter
Visita il nostro profilo Vimeo
Visita il nostro profilo Instagram